MISURE ILLUMINAZIONE STRADALE La caratterizzazione della strada o la visione notturna del manto stradale si realizza attraverso l‘acquisizione e l‘analisi di un‘immagine.
All‘interno dell‘immagine si definisce una distanza come misura tra due punti e si disegna tramite software l‘area della misura specifica.
La normativa italiana UNI11248 (ottobre 2007) richiede che l‘area sia suddivisa in 60 spot di uguale diametro equidistanti sia orizzontalmente che verticalmente.
Per potere effettuare una misura con la massima accuratezza è necessario che l‘immagine sia ottenuta dall‘alto verso il basso.
Data la difficoltà di questo tipo di acquisizione è stato progettato un software che, attraverso algoritmi matematici, simuli questa acquisizione.
Si ottiene un‘immagine utilizzando LMK mobile advanced o LMK 5, si seleziona l‘area di interesse che viene gestita dal software e trasformata da immagine trapezioidale a immagine rettangolare (visione dall‘alto).
Successivamente si calcolano i valori di luminanza media di ogni singolo spot e dell‘area totale.
|
|
|
|